Il 27 febbraio 2024 è una data decisiva per chi ha un mutuo

Il 27 febbraio 2024 è una data decisiva per chi ha un mutuo

Come avevamo già narrato in alcuni articoli del blog ,  https://www.clinicafinanziaria.it/opinioni/di-banca/si-svela-un-altro-misfatto-la-rata-dei-mutui/         e          https://www.clinicafinanziaria.it/opinioni/di-banca/la-rata-dei-mutui/    , sui mutui deve cadere la mistificazione che ha improntato di sé la storia pluridecennale dei mutui, deve cessare il sopruso e la vessazione perpetrata dal sistema bancario ai danni del sistema paese. La modalità con cui le banche hanno calcolato le rate dei mutui e gli interessi in tutti i finanziamenti con rimborso graduale del capitale, quindi mutui ipotecari, prestiti personal e al consumo, sono palesemente contrarie ai principi stabiliti dall’ordinamento, alle norme del codice civile in tema di interessi, agli articoli del Testo Unico Bancario con riferimento alla trasparenza ed alla tutela del contraente debole nei rapporti bancari.

Una spinta alla caduta di questa vessazione è stata già data da alcuni Tribunali, sensibili e ligi alla normativa in vigore, che hanno decretato senza mezzi termini che le banche percepiscono più interessi del dovuto ed hanno l’obbligo di restituirli e calcolare gli interessi in modo corretto, e con gli interessi le rate dei mutui.

Ora aspettiamo tutti, operatori del diritto, professionisti e consulenti, ma soprattutto mutuatari e prenditori di prestiti, che l’orientamento di questi Tribunali, che non sono ancora la maggioranza, venga fatto proprio dall’intero panorama giurisprudenziale in modo da far ricaderne i benefici su tutti i debitori   e in definitiva sul sistema economico.

A tal proposito risulterà essere decisivo quanto accadrà il 27 febbraio presso la Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, il massimo organo giurisprudenziale del nostro ordinamento, che si riunirà in seduta pubblica ( io sarò presente per carpire e capire l’orientamento della Suprema Corte) e discuterà dei  termini del problema, verificherà se ci sono gli elementi per stabilire dei principi di diritto che potrebbero rivoluzionare la modalità di calcolare gli interessi sui mutui e poi, nelle successive settimane, emanerà una attesissima sentenza.

Dal blog “clinica finanziaria” nelle prossime settimane, in attesa della sentenza, torneremo sull’argomento con articoli e riflessioni, affiancando idealmente il lavoro degli “ermellini” della Corte di Cassazione quasi ad evocarne un giusto finale. .

Condividi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *